Header Article Véhicule Autonome
Vendita al dettaglio

I veicoli a guida autonoma e la sfida della consegna urbana

La consegna con veicoli senza conducente sarà presto realtà? Sebbene siano già utilizzati per funzioni logistiche in aree limitate di certi siti, l’utilizzo di veicoli a guida autonoma per la consegna in spazi aperti presenta diverse sfide da superare prima di poter diventare una realtà.

Sebbene i veicoli a guida autonoma siano già impiegati in siti chiusi al pubblico, il loro utilizzo per la consegna in spazi aperti richiede l’elaborazione di sistemi estremamente complessi. Nel 2014 SAE International ha definito https://www.synopsys.com/automotive/autonomous-driving-levels.htmli sei livelli di guida autonoma, andando dalla guida tradizionale a zero automazione (livello 0) allhttps://www.turbo.fr/dossiers/technologie-auto/la-conduite-autonome-quest-ce-que-cest-148543’autonomia totale (livello 5). Di solito ci si riferisce al livello 5 quando si parla di guida completamente autonoma. Sebbene già in uso dove le norme locali lo consentono (come negli USA, dove opera la start-up Nuro che ha inauguratohttps://youtu.be/XKXbacNQGI8il primo veicolo autonomo per la consegna nel 2018), il problema principale resta l’attribuzione della responsabilità in caso di incidente che causi danno fisico in caso di assenza di guidatore. Inoltre, è presente il rischio informatico, poiché questi veicoli si basano quasi completamente su sistemi computerizzati.

Problemi di sicurezza principali per la consegna

Dove sono attualmente utilizzati (miniere, cave, depositi, terminal portuali), i veicoli a guida autonoma forniscono un servizio costante senza l’aiuto di un operatore umano

In questi ambienti, i veicoli a guida autonoma operano in un’area delimitata, dove l’interazione di altri utenti è controllata e limitata ai processi essenziali. Al contrario, per la distribuzione in contesto urbano i veicoli a guida autonoma devono tenere in considerazione una moltitudine di azioni casuali da parte degli altri utenti, spesso non prevedibili e non rigidamente aderenti alle regole del codice stradale. Oltre a essere un problema di sicurezza, questo rappresenta una vera e propria sfida nel loro sviluppo: permettere la circolazione di questi veicoli sulla strada senza che mettano a rischio gli altri utenti dello spazio pubblico.

Veicoli a guida autonoma che si adattano alla città

Allo stato attuale, un veicolo a guida autonoma deve fare affidamento su un’ampia selezione di strumentazioni per poter muoversi. Un GNSS (GPS, Galileo, ecc…) aiuta nell’autolocalizzazione, ma può essere “accecato” dall’ambiente. Ecco perché la scansione dell’ambiente circostante al veicolo è essenziale, così da rilevare ostacoli e comprendere l’area in cui si muove. Allo scopo, vengono utilizzati lidar e sistemi radar, oltre a videocamere. Le informazioni sono poi processate dal software, così da adattare la guida del veicolo autonomo garantendo la sicurezza per tutti. Il 95% degli incidenti sono causati da azioni umane, il ché giustifica l’utilizzo di sistemi di sicurezza elettronici. Tuttavia, sebbene non possano essere incolpabili di distrazioni, i sistemi elettronici e le IA non sono perfetti. Errori di codifica o l’ostruzione di un sensore sono scenari plausibili.

Nonostante queste grandi problematiche nello sviluppo dei veicoli a guida autonoma, la prospettiva di consegna all’ultimo miglio e le sfide della logistica urbana stanno stimolando notevolmente la ricerca di soluzioni. Nel 2018, l’azienda tedesca ZF ha presentato il suo furgone a guida autonoma per la consegna urbana. Come un cane al guinzaglio, il furgone segue il corriere nella consegna di pacchi a due indirizzi vicini. Riesce anche a trovare parcheggio ed eseguire la manovra per sostarvi senza assistenza. La tecnologia dunque fornisce le soluzioni necessarie per la guida autonoma nelle consegne urbane.

Sebbene questa tecnologia potrebbe essere ancora ben lungi dall’utilizzo diffuso, in giro per il mondo la ricerca sta dando risultati incoraggianti. Nel 2019, il gigante della distribuzione al dettaglio Walmart ha annunciato l’inizio dei test per i suoi veicoli a guida autonoma per la consegna. Nel 2021 inizierà una nuova fase di sperimentazione in Arizona.

Partagez cet article
Condividi questo articolo